BANCHE IN "DEFAULT" E TUTELA DEI RISPARMIATORI
Il volume:
· analizza le conseguenze dei “default bancari” che,
assieme alla crisi finanziaria e creditizia, hanno messo a dura prova i
risparmiatori;
· esamina in modo
analitico e completo l’evoluzione normativa partendo dalla Legge bancaria del ’36 sino
alla recente introduzione del “bail-in ";
· ripercorre gli eventi che hanno contraddistinto i
diversi “default” degli ultimi anni, evidenziandone le tipicità e le conseguenze, con taglio pratico;
· indica in modo chiaro ed esaustivo i
rimedi a tutela degli investitori, con un’analisi ripartita
“banche del centro Italia”, il Monte dei Paschi di Siena e le “banche popolari
venete” grazie al contributo di Giuristi impegnati in “prima linea”;
· delinea le
dinamiche ancora in corso, il dibattito dottrinale e gli sviluppi
giurisprudenziali più recenti.